| ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Yediot Aharonot comments on the situation in Syria. The author says: "As it seems now, the moment of truth will arrive only in the form of a political solution, i.e. only when the President and his cohorts conclude that it is dangerous to remain in Syria and agree to accept political asylum without being tried," and notes that Bashar Assad has already spurned several such offers. Ma'ariv refers to 'Israeli Apartheid Week' that was recently held on college campuses around the world and contends that "The international apartheid week was not only mendacious but it enabled those who have genuine contempt for human rights to continue with their actions." The author asserts that "When it comes to Israel, the rules are flexible. Thus, educating children to grow up and blow themselves up in public places is not a crime against humanity; neither is using them as human shields. Firing rockets at civilian cities? Also not. Denying the Holocaust or denying the right of Israel and its residents to exist? We can disagree on that too. What can I say to you, opponents of apartheid, wherever you are – if this is not racism, then I don't know what is." Yisrael Hayom says that both the Israeli and American leaderships "have stated unequivocally that a nuclear Iran is unacceptable," and believes "The argument is over where to draw the red line." The author suggests that some of the tension between Jerusalem and Washington stems from the fact that, in light of the two nations' respective capabilities, a purely Israeli attack would have to come much sooner than an American one, given the pace at which Iran is hardening and fortifying its nuclear facilities. The paper asserts that if either ally accepts the other's red line, it will have given up its ability to decide independently when to launch an attack and adds: "This, in a nutshell, is the heart of the controversy." The author speculates that Prime Minister Benjamin Netanyahu would agree to the White House's desire to give diplomacy one more chance as long as the Prime Minister believes that there is substance to an American threat to use force if talks fail. Haaretz discusses the inflammatory remarks made by former minister Shlomo Benizri upon his early release from prison last week, and points out that contrary to his statements to the parole board only a few months ago, Benizri now denies all offenses attributed to him. The editor believes that Benizri’s current claim that he was framed “shines a dubious light on one of the most important conditions for shortening a prisoner's term: that the prisoner realizes the criminal nature of his act.” The Jerusalem Post criticizes the Histadrut trade union organization for the intense spate of recent strikes it declared and the plethora of new disputes it intends to implement in the near future, and points out that the most immediate victims of the strikes are the workers laid off as a result of cancelled orders. The editor declares that “Legislation limiting the ability to shut down essential services without warning and without polling all union members is a must," and calls for union leaders to be made personally accountable “for the harm they recklessly wreak.” [Semadar Peri, Lilach Sigan and Dan Margalit wrote today’s articles in Yediot Aharonot, Ma'ariv and Yisrael Hayom, respectively.] |
This is a blog pro-Israel because I am pro Israel, but every news is admitted if not offensive. I will principally publish news which substain the cause of Israel where I wish to end my life... Eretz Israel!!!
Showing posts with label giuda. Show all posts
Showing posts with label giuda. Show all posts
Sunday, March 4, 2012
From the Hebrew press
Wednesday, February 29, 2012
giudeo non è figlio di Giuda il traditore
http://www.binario21.org/ilsignificato.htm
Per chi ancora confonde l'origine della parola giudeo e pensa che derivi da Giuda Iscariota...
Quante volte la parola ebreo viene ancora usata come un insulto, negli stadi o sui muri delle vostre città? Quante volte si sente parlare di israeliti anziché di israeliani o di sionismo come sinonimo di razzismo? Avete mai riflettuto sul vero significato di queste parole?
Quante volte le parole entrano nel vostro linguaggio senza che quasi ve ne accorgiate e che ne conosciate la storia, l’etimologia e, soprattutto, le conseguenze provocate dal loro uso improprio?
Da internet alla televisione, dai giornali ai testi delle canzoni, dal cinema alla Playstation, il mondo entra sempre più spesso in casa vostra e nel vostro cosmo personale senza filtri, senza lasciarvi il tempo di elaborare o di avere dei dubbi.
Nel mare d’informazione “usa e getta” in cui vi trovate a navigare, la parola perde troppo spesso di valore e, usata a sproposito, può addirittura concorrere ad alimentare il pregiudizio e il razzismo, come ci dimostra spesso la cronaca europea e internazionale.
Voi potete fare molto per non cadere in queste facili trappole: basta non dare tutto per scontato e usare la vostra curiosità per andare oltre i luoghi comuni.
Per cominciare, potreste per esempio consultare il piccolo vocabolario che vi proponiamo qui di seguito.
Forse potrà aiutarvi a comprendere meglio un passato tanto doloroso e a considerare con maggior attenzione un presente così confuso.
Ecco le parole che vi proponiamo, nella certezza che vi stimolino a continuare questo semplice esercizio su qualsiasi altro tema storico o di attualità che vi troverete ad affrontare: ebreo, giudeo, israelita, israeliano, Sionismo, genocidio, olocausto, Shoah, pogrom, razza, razzismo, Islam, arabo, palestinese, musulmano, Israele e Palestina.
Ebreo = dal verbo avar, che in ebraico significa “passare, oltrepassare, andare oltre”, da cui ivrì, cioè “passato oltre” dalla Mesopotamia alla Terra Promessa, dal politeismo, al monoteismo e attribuito per la prima volta ad Abramo, padre indiscusso delle tre grandi religioni monoteiste (in ordine di apparizione sulla Terra: – circa 4000 anni fa, l’Ebraismo; – circa 2000 anni fa, il Cristianesimo; – circa 1400 anni fa, l’Islam). Abramo è inoltre discendente di Eber, bisnipote di Sem, uno dei tre figli di Noè. In entrambe le possibili etimologie, ebreo è dunque “colui che discende da Abramo”.
Essere ebreo, perciò, significa appartenere a una fede religiosa e seguirne la tradizione, indipendentemente dalla propria nazionalità o cittadinanza. Non è quindi sinonimo di israeliano.
Giudeo = letteralmente “discendente della tribù di Jehudà, una delle 12 tribù d’Israele”. Come sinonimo di “ebreo”, si trova nel Nuovo Testamento e nel secondo Libro dei Maccabei, dove si fa riferimento a coloro che tornarono a Gerusalemme dall’esilio babilonese ancora così fedeli alle antiche tradizioni, da risultare molto più devoti a Dio dei loro fratelli rimasti nella Terra Promessa.
In realtà ha assunto nel tempo un significato deteriore, legato alla figura di Giuda Iscariota, il discepolo “traditore” di Gesù, creando uno degli stereotipi negativi più usati nell’iconografia del pregiudizio antiebraico di matrice cristiana.
Israelita = letteralmente “discendente di Israel”, nome dato a Giacobbe dall’angelo del Signore contro il quale aveva lottato. Quindi israelita è colui che discende da Israel, membro del popolo che aveva tenuto testa a Dio.
Si tratta quindi di un sinonimo di ebreo e di giudeo, che nulla ha a che vedere con l’essere cittadino del moderno Stato di Israele.
Israeliano = cittadino del moderno Stato di Israele, quindi non necessariamente ebreo, in quanto anche persone di altra fede religiosa sono cittadini israeliani a tutti gli effetti.
Israele = regno antico, dal 1004 al 926 a.C. con capitale Gerusalemme, poi divisosi in regno d’Israele a nord e regno di Giudea a sud. La sua estensione territoriale comprendeva nel periodo di massimo splendore, cioè ai tempi di re Salomone (1000 a.C.): a nord, parte dall’attuale Libano del sud, le alture del Golan e una parte dell’attuale Siria; a est e a sud una parte dell’attuale Giordania, oltre Amman, fino ad Akaba, sul Mar Rosso; a ovest tutto il territorio del Negev, fino alla costa e cioè all’attuale striscia di Gaza. Seguirono fasi alterne, fino alla distruzione del secondo Tempio di Gerusalemme (70 d.C.), che coincise con l’inizio della diaspora ebraica e di secoli di dominazioni.
Dal 1948, moderno Stato, con capitale Gerusalemme.
Sionismo = movimento politico fondato dal giornalista e scrittore ungherese Theodor Herzl, che nel 1896 pubblica il volume Lo stato degli ebrei, dove teorizza la necessità di uno Stato nazionale per gli ebrei. T. Herzl è fra i principali organizzatori del primo Congresso sionista, che si tiene a Basilea nel 1897, dove si tenta di proporre una soluzione concreta alle manifestazioni dichiaratamente antisemite (pubblicazioni, correnti di pensiero, caso Dreyfus, violenti pogrom in Russia, solo per citarne alcuni) che, malgrado l’emancipazione degli ebrei d’Europa, la stanno nuovamente e pericolosamente attraversando. Il movimento sionista non è assolutamente compatto al suo interno ma attraversato da molteplici correnti, spesso in contrasto fra loro. Primo passo per la costituzione di un focolare ebraico in terra di Palestina è comunque quello di raccogliere fondi per l’acquisto di terra, la sua bonifica e coltivazione, dando impulso all’emigrazione nata già spontaneamente nella regione, dei cosiddetti “pionieri”, fin dal 1878. Nascono così le prime colonie agricole, sia di matrice religiosa, sia socialista, al cui interno vige la più assoluta eguaglianza economica e sociale e la totale disponibilità alla convivenza pacifica con i propri vicini arabi. Insieme all’esigua popolazione ebraica mai uscita dalla sua Terra, questi pionieri creeranno la base e le sovrastrutture che renderanno possibile far nascere, dopo la risoluzione delle Nazioni Unite del 1947, il nuovo Stato d’Israele.
Genocidio = dal greco génos – stirpe – e dal latino caedere – uccidere – (cfr. omicidio). Riferito alla metodica distruzione di un gruppo etnico o religioso, compiuto attraverso lo sterminio fisico sistematico e l’annullamento dei valori e dei documenti culturali. Questo termine inizia a essere impiegato proprio dopo i tragici eventi che determinarono lo sterminio degli ebrei d’Europa durante la Seconda guerra mondiale. Oggi viene adoperato con una tale leggerezza, che non solo ne dissacra il significato, ma che contribuisce a offuscare il giudizio su molti conflitti in atto e a falsarne pericolosamente la sostanziale portata.
Olocausto = dal latino holocaustum, che è il greco holòkauston, da hòlos “tutto” e kaustòs “bruciato”, dal verbo kaìein “bruciare”. Per estensione, Sacrificio, soprattutto della propria vita, ispirato da una dedizione completa al proprio ideale. Questa parola è stata impropriamente adottata per definire lo sterminio degli ebrei europei durante la Seconda guerra mondiale. Come si capisce dall’etimo, infatti, non definisce correttamente l’evento. Implicherebbe cioè una volontà delle vittime nell’offrirsi in sacrificio per un ideale, cosa ovviamente impensabile. Ecco perché si preferisce l’uso della parola ebraica Shoah.
Shoah = voce biblica che significa “desolazione, catastrofe, disastro”. Questo vocabolo venne adottato per la prima volta nella comunità ebraica di Palestina, nel 1938, in riferimento al pogrom della cosiddetta “Notte dei Cristalli” (Germania, 9-10 novembre 1938). Da allora definisce nella sua interezza il genocidio della popolazione ebraica d’Europa, perpetrato durante la Seconda guerra mondiale.
Pogrom = dal russo pa’grom. Sommossa animata da volontà distruttiva, con particolare riferimento alle violente rivolte popolari russe di fine 1800 – primi del 1900, contro gli ebrei, tollerate e favorite dalle autorità dello zar.
Razza = sostantivo che indica un raggruppamento di individui appartenenti a una stessa specie animale o vegetale, che si distingue per caratteristiche ereditarie comuni, derivate da cause diverse (geografiche, climatiche, ambientali). Il concetto di “razza” è applicato anche all’uomo, che viene empiricamente suddiviso in razze a seconda del colore della pelle o di altri criteri morfologici, in seguito a studi che hanno inizio nel XIX secolo.
La scienza moderna nega questa classificazione del genere umano, dal momento che solo un codice genetico (DNA) può determinare i caratteri ereditari degli esseri umani e l’appartenenza di ogni uomo a un gruppo d’individui a lui simili.
Razzismo = atteggiamento ideologico di un gruppo umano dovuto alle sue vere o presunte caratteristiche “razziali”, che gli proibisce di mescolarsi agli altri gruppi, gli fa credere di avere una superiorità biologica e una civiltà superiore e porta perciò i suoi appartenenti a respingere, fino a odiare e perseguitare i membri degli altri gruppi. Molto diffuso anche se non sempre consapevole, è talvolta alla base di altri atteggiamenti ideologici, come il nazionalismo o la discriminazione sociale.
Islam = dal verbo arabo aslama che significa “sottomettersi”. La sottomissione massima è quella alla volontà di Dio. Questa parola designa la dottrina religiosa monoteistica praticata da Maometto nel VII secolo d.C. e diffusa nel mondo dagli arabi. Per estensione, definisce la civiltà, il sistema politico, sociale e culturale che sono intimamente connessi con quella religione.
Arabo = da una voce araba, tradotta nel latino Arabus, nome che definiva gli abitanti di una vasta zona del Medio Oriente chiamata Arabia, abitata da popolazioni nomadi, organizzate in tribù. Nome che oggi erroneamente definisce tutti i popoli che hanno subito l’influenza araba, assimilandone lingua, usi e religione. La lingua araba è la lingua della “rivelazione” di Allah a Maometto, la lingua sacra del Corano.
Tuttavia va sottolineato che non tutti gli arabi sono di religione islamica, sebbene sia fra loro la religione più seguita.
Musulmano = dal participio muslim del verbo arabo aslama, sottomettersi, designa colui che si sottomette, che obbedisce. La sottomissione ad Allah, Dio unico e onnipotente è il principio fondante dell’Islam, predicato da Maometto.
Come sempre, va precisato che non tutti i musulmani sono necessariamente anche arabi. L’Islam è, in termini numerici, la religione monoteistica più diffusa nel mondo.
Palestinese = letteralmente “abitante della Palestina”, dall’antica striscia di terra popolata dai Filistei. Attribuito alla popolazione locale della regione fin dai tempi dei Romani (quindi anche gli ebrei, in passato, erano considerati “palestinesi”). In Palestina, nel corso dei secoli, è sempre vissuta una minoranza ebraica, ma il termine “palestinese” si riferisce oggi solo alla popolazione araba della regione, che fino alla nascita dell’OLP nel 1965 e dell’Autorità Palestinese nel 1996 non si è mai identificata con uno Stato vero e proprio.
Palestina = nel 135 d.C. dopo anni di lotte e rivolte da parte degli abitanti del regno di Giudea (occupata con fasi alterne dai Romani per circa un centinaio d’anni), Gerusalemme viene definitivamente riconquistata dall’imperatore Adriano, rinominata Aelia Capitolina e viene interdetta agli Ebrei. La Giudea viene rinominata Palestina (da una delle popolazioni di quell’area geografica, i Filistei). Da allora in poi non si è più parlato di una nazione vera e propria in quella regione, bensì di dominazioni arabe e ottomane e, dalla fine della Prima guerra mondiale, di protettorato britannico, che si conclude con la risoluzione delle Nazioni Unite del 1947, che auspicava la nascita di due Stati: uno ebraico e uno arabo, Israele e Palestina. La risoluzione fu accettata e messa in atto solo dalla parte ebraica, dando vita allo Stato d’Israele nel 1948, mentre tutte le componenti arabe della regione la rifiutarono, impedendo la nascita dello Stato palestinese.
Per chi ancora confonde l'origine della parola giudeo e pensa che derivi da Giuda Iscariota...
Quante volte la parola ebreo viene ancora usata come un insulto, negli stadi o sui muri delle vostre città? Quante volte si sente parlare di israeliti anziché di israeliani o di sionismo come sinonimo di razzismo? Avete mai riflettuto sul vero significato di queste parole?
Quante volte le parole entrano nel vostro linguaggio senza che quasi ve ne accorgiate e che ne conosciate la storia, l’etimologia e, soprattutto, le conseguenze provocate dal loro uso improprio?
Da internet alla televisione, dai giornali ai testi delle canzoni, dal cinema alla Playstation, il mondo entra sempre più spesso in casa vostra e nel vostro cosmo personale senza filtri, senza lasciarvi il tempo di elaborare o di avere dei dubbi.
Nel mare d’informazione “usa e getta” in cui vi trovate a navigare, la parola perde troppo spesso di valore e, usata a sproposito, può addirittura concorrere ad alimentare il pregiudizio e il razzismo, come ci dimostra spesso la cronaca europea e internazionale.
Voi potete fare molto per non cadere in queste facili trappole: basta non dare tutto per scontato e usare la vostra curiosità per andare oltre i luoghi comuni.
Per cominciare, potreste per esempio consultare il piccolo vocabolario che vi proponiamo qui di seguito.
Forse potrà aiutarvi a comprendere meglio un passato tanto doloroso e a considerare con maggior attenzione un presente così confuso.
Ecco le parole che vi proponiamo, nella certezza che vi stimolino a continuare questo semplice esercizio su qualsiasi altro tema storico o di attualità che vi troverete ad affrontare: ebreo, giudeo, israelita, israeliano, Sionismo, genocidio, olocausto, Shoah, pogrom, razza, razzismo, Islam, arabo, palestinese, musulmano, Israele e Palestina.
Ebreo = dal verbo avar, che in ebraico significa “passare, oltrepassare, andare oltre”, da cui ivrì, cioè “passato oltre” dalla Mesopotamia alla Terra Promessa, dal politeismo, al monoteismo e attribuito per la prima volta ad Abramo, padre indiscusso delle tre grandi religioni monoteiste (in ordine di apparizione sulla Terra: – circa 4000 anni fa, l’Ebraismo; – circa 2000 anni fa, il Cristianesimo; – circa 1400 anni fa, l’Islam). Abramo è inoltre discendente di Eber, bisnipote di Sem, uno dei tre figli di Noè. In entrambe le possibili etimologie, ebreo è dunque “colui che discende da Abramo”.
Essere ebreo, perciò, significa appartenere a una fede religiosa e seguirne la tradizione, indipendentemente dalla propria nazionalità o cittadinanza. Non è quindi sinonimo di israeliano.
Giudeo = letteralmente “discendente della tribù di Jehudà, una delle 12 tribù d’Israele”. Come sinonimo di “ebreo”, si trova nel Nuovo Testamento e nel secondo Libro dei Maccabei, dove si fa riferimento a coloro che tornarono a Gerusalemme dall’esilio babilonese ancora così fedeli alle antiche tradizioni, da risultare molto più devoti a Dio dei loro fratelli rimasti nella Terra Promessa.
In realtà ha assunto nel tempo un significato deteriore, legato alla figura di Giuda Iscariota, il discepolo “traditore” di Gesù, creando uno degli stereotipi negativi più usati nell’iconografia del pregiudizio antiebraico di matrice cristiana.
Israelita = letteralmente “discendente di Israel”, nome dato a Giacobbe dall’angelo del Signore contro il quale aveva lottato. Quindi israelita è colui che discende da Israel, membro del popolo che aveva tenuto testa a Dio.
Si tratta quindi di un sinonimo di ebreo e di giudeo, che nulla ha a che vedere con l’essere cittadino del moderno Stato di Israele.
Israeliano = cittadino del moderno Stato di Israele, quindi non necessariamente ebreo, in quanto anche persone di altra fede religiosa sono cittadini israeliani a tutti gli effetti.
Israele = regno antico, dal 1004 al 926 a.C. con capitale Gerusalemme, poi divisosi in regno d’Israele a nord e regno di Giudea a sud. La sua estensione territoriale comprendeva nel periodo di massimo splendore, cioè ai tempi di re Salomone (1000 a.C.): a nord, parte dall’attuale Libano del sud, le alture del Golan e una parte dell’attuale Siria; a est e a sud una parte dell’attuale Giordania, oltre Amman, fino ad Akaba, sul Mar Rosso; a ovest tutto il territorio del Negev, fino alla costa e cioè all’attuale striscia di Gaza. Seguirono fasi alterne, fino alla distruzione del secondo Tempio di Gerusalemme (70 d.C.), che coincise con l’inizio della diaspora ebraica e di secoli di dominazioni.
Dal 1948, moderno Stato, con capitale Gerusalemme.
Sionismo = movimento politico fondato dal giornalista e scrittore ungherese Theodor Herzl, che nel 1896 pubblica il volume Lo stato degli ebrei, dove teorizza la necessità di uno Stato nazionale per gli ebrei. T. Herzl è fra i principali organizzatori del primo Congresso sionista, che si tiene a Basilea nel 1897, dove si tenta di proporre una soluzione concreta alle manifestazioni dichiaratamente antisemite (pubblicazioni, correnti di pensiero, caso Dreyfus, violenti pogrom in Russia, solo per citarne alcuni) che, malgrado l’emancipazione degli ebrei d’Europa, la stanno nuovamente e pericolosamente attraversando. Il movimento sionista non è assolutamente compatto al suo interno ma attraversato da molteplici correnti, spesso in contrasto fra loro. Primo passo per la costituzione di un focolare ebraico in terra di Palestina è comunque quello di raccogliere fondi per l’acquisto di terra, la sua bonifica e coltivazione, dando impulso all’emigrazione nata già spontaneamente nella regione, dei cosiddetti “pionieri”, fin dal 1878. Nascono così le prime colonie agricole, sia di matrice religiosa, sia socialista, al cui interno vige la più assoluta eguaglianza economica e sociale e la totale disponibilità alla convivenza pacifica con i propri vicini arabi. Insieme all’esigua popolazione ebraica mai uscita dalla sua Terra, questi pionieri creeranno la base e le sovrastrutture che renderanno possibile far nascere, dopo la risoluzione delle Nazioni Unite del 1947, il nuovo Stato d’Israele.
Genocidio = dal greco génos – stirpe – e dal latino caedere – uccidere – (cfr. omicidio). Riferito alla metodica distruzione di un gruppo etnico o religioso, compiuto attraverso lo sterminio fisico sistematico e l’annullamento dei valori e dei documenti culturali. Questo termine inizia a essere impiegato proprio dopo i tragici eventi che determinarono lo sterminio degli ebrei d’Europa durante la Seconda guerra mondiale. Oggi viene adoperato con una tale leggerezza, che non solo ne dissacra il significato, ma che contribuisce a offuscare il giudizio su molti conflitti in atto e a falsarne pericolosamente la sostanziale portata.
Olocausto = dal latino holocaustum, che è il greco holòkauston, da hòlos “tutto” e kaustòs “bruciato”, dal verbo kaìein “bruciare”. Per estensione, Sacrificio, soprattutto della propria vita, ispirato da una dedizione completa al proprio ideale. Questa parola è stata impropriamente adottata per definire lo sterminio degli ebrei europei durante la Seconda guerra mondiale. Come si capisce dall’etimo, infatti, non definisce correttamente l’evento. Implicherebbe cioè una volontà delle vittime nell’offrirsi in sacrificio per un ideale, cosa ovviamente impensabile. Ecco perché si preferisce l’uso della parola ebraica Shoah.
Shoah = voce biblica che significa “desolazione, catastrofe, disastro”. Questo vocabolo venne adottato per la prima volta nella comunità ebraica di Palestina, nel 1938, in riferimento al pogrom della cosiddetta “Notte dei Cristalli” (Germania, 9-10 novembre 1938). Da allora definisce nella sua interezza il genocidio della popolazione ebraica d’Europa, perpetrato durante la Seconda guerra mondiale.
Pogrom = dal russo pa’grom. Sommossa animata da volontà distruttiva, con particolare riferimento alle violente rivolte popolari russe di fine 1800 – primi del 1900, contro gli ebrei, tollerate e favorite dalle autorità dello zar.
Razza = sostantivo che indica un raggruppamento di individui appartenenti a una stessa specie animale o vegetale, che si distingue per caratteristiche ereditarie comuni, derivate da cause diverse (geografiche, climatiche, ambientali). Il concetto di “razza” è applicato anche all’uomo, che viene empiricamente suddiviso in razze a seconda del colore della pelle o di altri criteri morfologici, in seguito a studi che hanno inizio nel XIX secolo.
La scienza moderna nega questa classificazione del genere umano, dal momento che solo un codice genetico (DNA) può determinare i caratteri ereditari degli esseri umani e l’appartenenza di ogni uomo a un gruppo d’individui a lui simili.
Razzismo = atteggiamento ideologico di un gruppo umano dovuto alle sue vere o presunte caratteristiche “razziali”, che gli proibisce di mescolarsi agli altri gruppi, gli fa credere di avere una superiorità biologica e una civiltà superiore e porta perciò i suoi appartenenti a respingere, fino a odiare e perseguitare i membri degli altri gruppi. Molto diffuso anche se non sempre consapevole, è talvolta alla base di altri atteggiamenti ideologici, come il nazionalismo o la discriminazione sociale.
Islam = dal verbo arabo aslama che significa “sottomettersi”. La sottomissione massima è quella alla volontà di Dio. Questa parola designa la dottrina religiosa monoteistica praticata da Maometto nel VII secolo d.C. e diffusa nel mondo dagli arabi. Per estensione, definisce la civiltà, il sistema politico, sociale e culturale che sono intimamente connessi con quella religione.
Arabo = da una voce araba, tradotta nel latino Arabus, nome che definiva gli abitanti di una vasta zona del Medio Oriente chiamata Arabia, abitata da popolazioni nomadi, organizzate in tribù. Nome che oggi erroneamente definisce tutti i popoli che hanno subito l’influenza araba, assimilandone lingua, usi e religione. La lingua araba è la lingua della “rivelazione” di Allah a Maometto, la lingua sacra del Corano.
Tuttavia va sottolineato che non tutti gli arabi sono di religione islamica, sebbene sia fra loro la religione più seguita.
Musulmano = dal participio muslim del verbo arabo aslama, sottomettersi, designa colui che si sottomette, che obbedisce. La sottomissione ad Allah, Dio unico e onnipotente è il principio fondante dell’Islam, predicato da Maometto.
Come sempre, va precisato che non tutti i musulmani sono necessariamente anche arabi. L’Islam è, in termini numerici, la religione monoteistica più diffusa nel mondo.
Palestinese = letteralmente “abitante della Palestina”, dall’antica striscia di terra popolata dai Filistei. Attribuito alla popolazione locale della regione fin dai tempi dei Romani (quindi anche gli ebrei, in passato, erano considerati “palestinesi”). In Palestina, nel corso dei secoli, è sempre vissuta una minoranza ebraica, ma il termine “palestinese” si riferisce oggi solo alla popolazione araba della regione, che fino alla nascita dell’OLP nel 1965 e dell’Autorità Palestinese nel 1996 non si è mai identificata con uno Stato vero e proprio.
Palestina = nel 135 d.C. dopo anni di lotte e rivolte da parte degli abitanti del regno di Giudea (occupata con fasi alterne dai Romani per circa un centinaio d’anni), Gerusalemme viene definitivamente riconquistata dall’imperatore Adriano, rinominata Aelia Capitolina e viene interdetta agli Ebrei. La Giudea viene rinominata Palestina (da una delle popolazioni di quell’area geografica, i Filistei). Da allora in poi non si è più parlato di una nazione vera e propria in quella regione, bensì di dominazioni arabe e ottomane e, dalla fine della Prima guerra mondiale, di protettorato britannico, che si conclude con la risoluzione delle Nazioni Unite del 1947, che auspicava la nascita di due Stati: uno ebraico e uno arabo, Israele e Palestina. La risoluzione fu accettata e messa in atto solo dalla parte ebraica, dando vita allo Stato d’Israele nel 1948, mentre tutte le componenti arabe della regione la rifiutarono, impedendo la nascita dello Stato palestinese.
Subscribe to:
Posts (Atom)